La Voce della Confraternita di Maria SS. Addolorata e San Domenico di Taranto
Articolo del dott. Francesco Stanzione
Articolo del dott. Francesco Stanzione
_____________
Settembre è un mese caro a tutti gli innamorati di quella donna
eccezionale che è Maria, la Madre di Gesù, perché oltre alla solennità del
giorno 8 in cui si celebra la Sua nascita, il 15 dello stesso mese ricorre la
solennità liturgica della Beata Vergine Addolorata.
Maria infatti, nata dall’amore umano tra Anna e Gioacchino come tutti
noi comuni mortali, è venerata nel mondo cattolico sotto tanti titoli che vanno
da quelli più universali quali Immacolata
o Assunta, di Lourdes o di Fatima, a quelli più locali quali Madonna di
Corsignano (Giovinazzo) o dello Sterpeto (Barletta), per rimanere nell’ambito
della nostra Puglia.
Quello però che la avvicina maggiormente alla natura umana è senza
ombra di dubbio il titolo di Maria SS. Addolorata, che la consacra, attraverso
il grande dolore per la Passione e Morte di suo Figlio, non soltanto Madre di
Dio, ma Madre nostra.
E’ dalla croce che Gesù affida Maria a Giovanni, che in quel momento
rappresenta tutta l’umanità, ed è sotto quella stessa croce che Maria, in quel
muto ed attonito atteggiamento che Jacopone da Todi definisce semplicemente come
“stabat” diventa Madre di tutti gli
uomini.
Si stabilisce quindi, tramite l’umano dolore di Maria, un intimo
rapporto tra noi e Lei, un rapporto che a volte supera quello tra madre e figli
naturali, che si sublima in un affetto ed in una venerazione che supera ogni
immaginazione e che nel contempo non si può spiegare.
Questo è ciò che provano i confratelli e le consorelle che a lei si
sono affidati nel momento della loro investitura e per i quali, andare al
seguito della Sua Sacra Immagine durante il Pellegrinaggio del Venerdì Santo o
della processione settembrina in occasione della sua solennità liturgica, ha un
po’ il senso di quello stare sotto la croce, cioè di starle accanto, seguirla e
godere solo di quell’intimo e silente rapporto che si stabilisce con Lei,
cercando di rendere più lunghi possibile questi momenti.
Anche la cosidetta “nazzicata”
dei confratelli che hanno l’onore grandissimo di reggere la Madonna sulle
spalle o di accompagnarla in coppia o reggendo la “Troccola” o la “Croce dei
Misteri” per le vie di Taranto, che
può sembrare all’occhio del profano un movimento esasperante, altro non è, in
fondo, che un voler ricreare quella sensazione che il bambino prova quando viene
cullato dalla mamma;
è quasi un voler ribadire a Maria come si sta bene accanto a Lei.
La Madonna Addolorata che si venera nella Chiesa di S. Domenico
Maggiore a Taranto è tra le più note non solo in Puglia, ma in tutto il
meridione d’Italia per cui, esattamente dal 1984, quasi ogni anno ho voluto
assistere alla sua processione del mese di settembre, giacchè nella mia
Molfetta la processione della Addolorata è solo quella del Venerdì di Passione,
antecedente la Domenica delle Palme.
Sin dalla prima volta il mio approccio a questa processione non è
stato quello del turista o del curioso, ma del confratello devoto alla Gran
Madre di Dio, e non ho mai fatto differenze tra la Sacra Immagine di Molfetta e
quella di Taranto, perché la grandezza dell’amore materno di Maria verso i suoi
figli sta proprio nella universalità di quel senso di benessere che Lei
trasmette quando Le si è davanti o più semplicemente la si invoca.
Non solo, ma conoscendo nel tempo tanti altri confratelli di Lei
follemente innamorati, mi sono reso conto di come tra questi e con questi si
stabilisce subito un rapporto di fratellanza impensabile in altre circostanze,
per cui veramente si può dire che mille cuori diventano un solo amore.
L’amore per Maria venerata sotto il titolo di Addolorata ed il Suo
amore per noi è tale, che solo con le parole di un sommo poeta può essere
descritto:
Qui se’ a noi
meridiana face
di caritate, e giuso,
intra’ mortali,
se’ di speranza
fontana vivace.
Donna, se’ tanto
grande e tanto vali,
che qual vuol grazia e
a te non ricorre
sua disianza vuol
volar sanz’ali.
La tua benignità non
pur soccorre
a chi domanda, ma
molte fiate
liberamente al
dimandar precorre.
dott. Francesco Stanzione