RELAZIONE DEL PRESIDENTE
.
Molfetta, 1 marzo 2009
.
Illustrissimi confratelli Priori della Diocesi di Molfetta, Ruvo, Giovinazzo e Terlizzi,
.
ci ritroviamo a distanza di molto tempo dall’ ultimo nostro incontro, avvenuto circa un anno e mezzo fa, come preparazione al 1° Cammino Diocesano delle Confraternite, svoltosi a Molfetta il 23 settembre 2007.
Purtroppo avremmo dovuto ritrovarci il 15 dicembre 2007 per il tradizionale incontro di Avvento, ma la neve e le proibitive condizioni atmosferiche di quella giornata ne impedirono la attuazione; penso che tutti voi ricordino come le nostre città furono letteralmente paralizzate da quel grande freddo.
Successivamente, per l’ imminente arrivo della Quaresima 2008, a causa di una prematura Pasqua ricorrente addirittura il 23 marzo, e per i conseguenti gravosi impegni che coinvolgono le nostre confraternite in quel periodo, non vi è stata ugualmente la possibilità di fissare la data per un incontro che potesse vedere riuniti tutti i nostri sodalizi.
Sappiamo benissimo poi che, da aprile in poi nelle nostre città, dal punto di vista delle celebrazioni religiose, tra feste dei Titolari delle Confraternite, feste Patronali e ricorrenze varie, il carnet degli impegni di noi Amministratori è piuttosto nutrito, ed è per questo che si è soprasseduto fino ad oggi nella convocazione dei Priori facenti parte di questa Consulta Diocesana.
Vorrei però soffermarmi su quello che in questo primo triennio di vita della Consulta Diocesana delle Confraternite è stato, dal mio punto di vista e spero da parte di tutti Voi, un vero e proprio momento di grazia per le nostre comunità.
Mi riferisco nuovamente al 1° Cammino diocesano delle Confraternite.
Per la prima volta hanno sfilato per le vie di Molfetta tutte le Confraternite ed Arciconfraternite della Diocesi, dando testimonianza di una rinnovata fede e vitalità nella manifestazione di essa; durante gli anni della mia vita non avevo mai assistito ad un evento del genere, cosa che mi ha particolarmente riempito di orgoglio essendo il sottoscritto il Priore dell’ Arciconfraternita della Morte, a cui era stata affidata la organizzazione.
Il cammino per le vie cittadine, al di là del grande impatto coreografico, è stato l’ apice di tutta una organizzazione a monte che è partita dal Convegno della sera precedente sul tema “Confraternite e Pietà Popolare” (relatore don Mimmo Amato), svoltosi presso l’ Auditorium “Madonna della Pace”, ed è passato per la solenne celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo Mons. Luigi Martella in Cattedrale.
Il Vescovo stesso, al termine del Cammino, sul sagrato della Chiesa del Purgatorio, ha espresso il suo compiacimento per l’ ottima riuscita della manifestazione.
Certamente, a parte questa esperienza, per quanto edificante possa essere stata, l’ attività del primo triennio di questa Consulta è stata davvero all’ insegna della sperimentazione, ma ciò non deve essere motivo di stallo per il futuro, bensì motivo di rinnovato slancio per il futuro.
.
Orbene tre anni sono passati ed oggi dobbiamo rieleggere l’ Ufficio di Presidenza della Consulta che fino ad ora ho presieduto.
Ringrazio quelli che, ancora oggi in parte qui presenti, hanno espresso la loro fiducia nella mia persona affidandomi il ruolo fin qui svolto, ed auguro a chi sarà eletto un proficuo lavoro per il prossimo triennio, all’ insegna del massimo impegno per dare sempre più credibilità ai nostri antichi e venerabili sodalizi, guardando sempre in avanti, ma senza perdere di vista lo specchietto retrovisore in cui è riflesso il nostro glorioso passato.
Permettetemi un’ ultima considerazione; è solo ed unicamente la credibilità, espressa come testimonianza, come in tante altre occasioni da me affermato, il carburante che farà funzionare nel futuro le nostre Confraternite … altrimenti sono destinate a passare inesorabilmente nel dimenticatoio.
-------------- Francesco Stanzione - Presidente Consulta Diocesana delle Confraternite
.
ci ritroviamo a distanza di molto tempo dall’ ultimo nostro incontro, avvenuto circa un anno e mezzo fa, come preparazione al 1° Cammino Diocesano delle Confraternite, svoltosi a Molfetta il 23 settembre 2007.
Purtroppo avremmo dovuto ritrovarci il 15 dicembre 2007 per il tradizionale incontro di Avvento, ma la neve e le proibitive condizioni atmosferiche di quella giornata ne impedirono la attuazione; penso che tutti voi ricordino come le nostre città furono letteralmente paralizzate da quel grande freddo.
Successivamente, per l’ imminente arrivo della Quaresima 2008, a causa di una prematura Pasqua ricorrente addirittura il 23 marzo, e per i conseguenti gravosi impegni che coinvolgono le nostre confraternite in quel periodo, non vi è stata ugualmente la possibilità di fissare la data per un incontro che potesse vedere riuniti tutti i nostri sodalizi.
Sappiamo benissimo poi che, da aprile in poi nelle nostre città, dal punto di vista delle celebrazioni religiose, tra feste dei Titolari delle Confraternite, feste Patronali e ricorrenze varie, il carnet degli impegni di noi Amministratori è piuttosto nutrito, ed è per questo che si è soprasseduto fino ad oggi nella convocazione dei Priori facenti parte di questa Consulta Diocesana.
Vorrei però soffermarmi su quello che in questo primo triennio di vita della Consulta Diocesana delle Confraternite è stato, dal mio punto di vista e spero da parte di tutti Voi, un vero e proprio momento di grazia per le nostre comunità.
Mi riferisco nuovamente al 1° Cammino diocesano delle Confraternite.
Per la prima volta hanno sfilato per le vie di Molfetta tutte le Confraternite ed Arciconfraternite della Diocesi, dando testimonianza di una rinnovata fede e vitalità nella manifestazione di essa; durante gli anni della mia vita non avevo mai assistito ad un evento del genere, cosa che mi ha particolarmente riempito di orgoglio essendo il sottoscritto il Priore dell’ Arciconfraternita della Morte, a cui era stata affidata la organizzazione.
Il cammino per le vie cittadine, al di là del grande impatto coreografico, è stato l’ apice di tutta una organizzazione a monte che è partita dal Convegno della sera precedente sul tema “Confraternite e Pietà Popolare” (relatore don Mimmo Amato), svoltosi presso l’ Auditorium “Madonna della Pace”, ed è passato per la solenne celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo Mons. Luigi Martella in Cattedrale.
Il Vescovo stesso, al termine del Cammino, sul sagrato della Chiesa del Purgatorio, ha espresso il suo compiacimento per l’ ottima riuscita della manifestazione.
Certamente, a parte questa esperienza, per quanto edificante possa essere stata, l’ attività del primo triennio di questa Consulta è stata davvero all’ insegna della sperimentazione, ma ciò non deve essere motivo di stallo per il futuro, bensì motivo di rinnovato slancio per il futuro.
.
Orbene tre anni sono passati ed oggi dobbiamo rieleggere l’ Ufficio di Presidenza della Consulta che fino ad ora ho presieduto.
Ringrazio quelli che, ancora oggi in parte qui presenti, hanno espresso la loro fiducia nella mia persona affidandomi il ruolo fin qui svolto, ed auguro a chi sarà eletto un proficuo lavoro per il prossimo triennio, all’ insegna del massimo impegno per dare sempre più credibilità ai nostri antichi e venerabili sodalizi, guardando sempre in avanti, ma senza perdere di vista lo specchietto retrovisore in cui è riflesso il nostro glorioso passato.
Permettetemi un’ ultima considerazione; è solo ed unicamente la credibilità, espressa come testimonianza, come in tante altre occasioni da me affermato, il carburante che farà funzionare nel futuro le nostre Confraternite … altrimenti sono destinate a passare inesorabilmente nel dimenticatoio.
-------------- Francesco Stanzione - Presidente Consulta Diocesana delle Confraternite